Mehr als nur Kunststoff – So reinigen und pflegen Sie Kunstleder & Oberflächen im Auto richtig

Più della semplice plastica – Come pulire e prendersi cura della similpelle e delle superfici interne

Cruscotto, pannelli porta, fianchi dei sedili o console centrale – non tutto ciò che sembra pelle è davvero pelle. Gli interni delle auto moderne sono sempre più realizzati con plastiche e similpelli di alta qualità. Hanno un aspetto sorprendentemente realistico, una sensazione piacevole al tatto e sono spesso più facili da mantenere rispetto alla pelle naturale. Tuttavia, anche in questo caso vale la regola: per mantenerli belli a lungo, è importante sapere come trattarli correttamente.

In questo articolo scoprirai a cosa prestare attenzione quando ti prendi cura della similpelle e delle superfici in plastica della tua auto – con consigli pratici, errori comuni da evitare e suggerimenti professionali.

Qual è la differenza tra pelle e similpelle?

La similpelle è generalmente composta da un supporto tessile ricoperto da uno strato di materiale plastico – spesso PVC o PU. La superficie viene goffrata per imitare l’aspetto della vera pelle. A differenza della pelle naturale, la similpelle non è traspirante, ma è più economica e resistente all’usura meccanica. Molti produttori di automobili la utilizzano intenzionalmente, spesso in combinazione con pelle vera, ad esempio nei fianchi dei sedili o sui volanti.

Anche le superfici in plastica come il cruscotto, i pannelli porta o le console centrali sembrano pregiate, ma sono sensibili ai raggi UV, agli sbalzi di temperatura e ai detergenti aggressivi.

Pulizia: profonda ma delicata

La similpelle e la plastica richiedono cura – ma nel modo giusto. Evita detergenti domestici aggressivi, spray multiuso forti o prodotti a base di alcol. Questi possono danneggiare la superficie, renderla fragile o creare macchie lucide.

Utilizza invece il SWISSVAX Plastic Wash, adatto anche alla similpelle. In combinazione con la spazzola per la pulizia o una spugna morbida, rimuove sporco, grassi cutanei e polvere in modo delicato ma efficace.

  • Lavora su piccole sezioni
  • Non applicare mai il detergente direttamente sulla superficie – meglio su un panno o un tampone
  • Asciuga dopo la pulizia con un panno in microfibra pulito

Cura & protezione: la durata inizia dalla superficie

Dopo la pulizia, è consigliata una cura mirata. Anche se la similpelle non necessita di nutrimento come la pelle vera, beneficia comunque di una pellicola protettiva contro raggi UV, abrasione e nuovo sporco.

Per questo scopo è stato sviluppato il SWISSVAX Leather Glaze. È ideale anche per superfici in similpelle e forma uno strato protettivo invisibile e opaco. Soprattutto negli interni chiari o sulle superfici molto utilizzate, è una vera salvezza.

  • Protegge da scolorimenti e usura
  • Facilita la pulizia futura
  • Ritarda la tipica lucidità untuosa delle superfici

Evitare gli errori più comuni

Anche se la plastica sembra più resistente – una manutenzione sbagliata ne compromette rapidamente l’aspetto. Ecco a cosa prestare attenzione:

  • No a spray oleosi per cockpit: attirano la polvere e lasciano residui grassi
  • No ad abrasivi o micrograffi: danneggiano permanentemente la superficie
  • No a eccessiva umidità: l’acqua può infiltrarsi sotto pellicole o cuciture

E molto importante: testa sempre prima in un punto poco visibile – soprattutto su veicoli d’epoca o materiali delicati.

La similpelle non è una seconda scelta

Anche se non è traspirante e non sviluppa una patina – la similpelle di qualità e i rivestimenti in plastica moderna possono risultare molto eleganti. Con la giusta cura, mantengono a lungo un aspetto gradevole, una buona presa e senza segni di usura o lucidità eccessiva.

Vuoi ridare nuova vita agli interni della tua auto?
Scopri ora i prodotti SWISSVAX o prenota un appuntamento nel nostro Atelier della pelle – per una consulenza professionale e risultati perfetti.

Post correlati